www.bertinettobartolomeodavide.it

 

10-11-12 agosto 2025 - Astronomia Castello della Manta

Tre giorni di astronomia per un evento non li avevo mai tenuti prima, è stata una nuova e bellissima esperienza! Questa iniziativa presso il Castello della Manta mi ha coinvolto davvero tanto. Ogni evento è per me occasione per approfondire le cose... Certo, al mattino e pomeriggio del primo giorno sono dedicati alla preparazione dell'argomento, allo scopo di creare un discorso sui vari temi da divulgare nella serata imminente. Per quanto possa essere appassionato di un argomento, è per me sempre fondamentale prepararmi nelle ore precedenti; pertanto l'impegno è sempre decisamente alto e parte già dal mattino del giorno stesso.

In questo caso, si sono svolte tre serate e quindi la parte di preparazione è stata circoscritta all'inizio. Ho fatto un ripasso nell'ora prima di ogni sera successiva per essere sicuro che tutti i partecipanti fossero a conoscenza delle informazioni più importanti.


Per questo evento, che ha avuto una grande adesione (dato che in tre serate sono passate ben 180 persone), ho portato con me il telescopio più grande e pesante. Quest'ultimo rappresenta un marcato lavoro aggiuntivo, visto che si tratta di uno strumento dal peso di circa 100 kg, usato per gli oggetti del profondo spazio. Ne ho anche portato uno più piccolo telescopio dedicato esclusivamente alla Luna.


Il comfort offerto dal cortile del Castello della Manta è stato davvero eccezionale: zona tranquilla con tavoli da picnic e appassionati a rilassati terra coricati, in attesa del buio per l'imminente osservazione del cielo. Era attesa la 'cascata di stelle cadenti' offerta dalle Perseidi, ma a causa del chiarore lunare si è vista solo qualche scia tra quelle più luminose. Comunque sempre un evento suggestivo!

Molti gli oggetti visti nel repertorio nonostante il fondo cielo decisamente luminoso: M13 (ammasso globulare), M15 (ammasso globulare), m31 (galassia di Andromeda), M11 (ammasso aperto), M8 (nebulosa Laguna), Stella doppia di Alcor e Mizar (grande carro) e la doppia stella di Polaris A e B (piccolo carro). Questi oggetti sono stati osservati con un catadiottrico da 30 cm.

Costantemente, il piccolo rifrattore apocromatico da 80 mm ha tenuto puntata la Luna fin dal suo sorgere. Ho proposto varie modalità di ingrandimento e filtri per offrire ai partecipanti una visione più dettagliata del nostro satellite.


Una grande lode va ai partecipanti, che sono stati tutti composti e silenziosi durante la lezione; attenti alle informazioni che ho impartito in un clima di costante allegria ed aggregazione. Costantemente in fila agli strumenti, i bambini erano sempre in prima linea per chiedere domande tra le più varie.

Tutto si è svolto tra le ore 22.00 e la mezzanotte; abbiamo così beneficiato del tramonto completo per avere le stelle a pieno titolo sopra la testa. La Luna, alla fine della serata, si è rivelata un grande valore aggiunto da osservare!


Ringrazio tutto il personale del Castello per la loro disponibilità e cortesia; questo evento è stato davvero bellissimo sotto tutti i punti di vista!


 

Raccomando di visitare il Gruppo Facebook: Amici Astrofili Valle Po: https://www.facebook.com/groups/192804784476834

 

Segue video in Timelapse della serata: https://www.youtube.com/watch?v=USXtQWFCNFY

 

Carrellata Fotografica(Grazie Enrico!

 

Locandina:

.

 

INDIETRO