www.bertinettobartolomeodavide.it
Rotazione del cielo attorno alla Stella Polare
Ecco il testo corretto:
Quale modo migliore di passare il Ferragosto 2025?! Era da
un po' che avevo in mente questa fotografia, ne avevo già viste molte sul web
realizzate da altri autori ma alla fine io non mi ero mai mosso per realizzare
una così...
Tutto molto semplice nella formulazione, con scatti multipli di 20 secondi
ciascuno a ISO 3200. Poi sommati con Sequator, tenendo conto del terreno e non
del cielo stellato, in modo da permettere l'impressione della ricercata
strisciata circolare! Ho dovuto prestare attenzione a non distanziare troppo le
pause tra una foto e l'altra perché poi si sarebbero visti evidenti buchi nella
strisciata e questo avrebbe rovinato tutto!
Quindi un semplice tripode e la fidata reflex Canon 50D, su obiettivo Tamron da
55mm aperto a F/4 e il gioco è stato presto fatto!
Posso scrivere che è anche bello realizzare astrofotografie con una
strumentazione essenziale: tutto diventa snello mentre con un telescopio è
sempre un lavoro decisamente impegnativo.
La struttura della foto è stata incentrata sulla stella Polaris sul bordo alto,
quindi un lembo di cielo tra gli alberi e sotto mi sembrava caratteristico
mettere in evidenza il tetto della mia baita, qui a Pian Muné.
Concludendo: avrei voluto realizzare una foto unica da 10 minuti ad esempio ma
il problema sarebbe stato l'accumulo di luce anche nel fondo cielo che, in fin
dei conti, avrebbe coperto le stelle. La somma di brevi scatti poi sommati ha
evitato questo fastidioso problema. Sarebbe stato bello proseguire con una
strisciata più lunga ma il sorgere della Luna mi ha fermato. Sarà per un'altra
volta!