www.bertinettobartolomeodavide.it

 

 

 


Disegni a matita

03-08-2025 Saluzzo del Marchesato - Leonardo da Vinci su Salita Malacarne

Mi piace essere ottimista, e voglio credere che Leonardo sia stato davvero qui, tra le terre del Saluzzese e del Revellese, anche alla luce della sua celebre citazione.
È emozionante per me camminare nel centro storico di Saluzzo e immaginare quanti grandi del passato abbiano percorso le vie lastricate di questa antica città. In particolare Leonardo, quel genio unico che ha anticipato di secoli conoscenze che sarebbero arrivate solo molto tempo dopo!

Su Leonardo da Vinci si è speculato molto, e si continua a farlo. Le riflessioni su questo personaggio abbondano, e tutte sono utili e stimolanti per immaginare un possibile “contesto”.
Forse è solo una “minestra molto riscaldata”, ma non si può escludere alcuna ipotesi. Nel calderone delle idee, forse qualcuna è vera!

Contesto
Secoli fa, in un trattato, Leonardo da Vinci descriveva il Montebracco e le sue risorse minerarie.
Non ci è dato sapere, fino ad oggi (2025), se il celebre Maestro sia stato effettivamente nella Valle Po; tuttavia, si può ipotizzare un suo soggiorno nel capoluogo del Marchesato.
Così, qui lo si rappresenta in modo fantasioso mentre visita le belle vie della collina saluzzese e si affaccia all’imbocco di Salita Malacarne.

L’esatta citazione di Leonardo da Vinci si trova nel Manoscritto G, conservato all’Institut de France a Parigi, datata 5 gennaio 1511. Ecco le sue parole:

“Monbracho sopra Saluzo, sopra la Certosa un miglio a piè di Monviso, ha una miniera di pietra faldata, la quale è biancha come marmo di Carrara, sanza machule, che è della dureza del porfido o più.”

Questa annotazione testimonia l’interesse di Leonardo per le rocce quarzitiche del Monte Bracco (o Mombracco), apprezzate per la loro qualità e utilizzate anche per scopi artistici.
Il riferimento alla Certosa indica la Certosa di Mombracco, fondata nel 1199, mentre il Monviso fa da sfondo maestoso a questo paesaggio che Leonardo osservava con occhio curioso e scientifico.

Questo lavoro farà parte di un circuito di mostre dove presenterò i miei lavori a matita, su questa idea di fantasia di Leonardo in Valle Po a matita

 

INDIETRO PER ALTRI DISEGNI



INDIETRO