www.bertinettobartolomeodavide.it
Disegni a matita
12-10-2025 Uomo Vitruviano Vinciano - a matita
Questa è la mia personale reinterpretazione del celebre capolavoro vinciano: l’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci. Un’opera che non si limita alla pittura, ma si spinge oltre, fondendo scienza, geometria e arte in un’unica, straordinaria rappresentazione. Ispirandosi agli studi dell’architetto romano Vitruvio, Leonardo indaga le proporzioni ideali del corpo umano, cercando di cogliere l’armonia intrinseca che lega l’essere umano all’universo.
L’Uomo Vitruviano incarna perfettamente questa visione: il corpo umano si inscrive con precisione matematica all’interno di due figure geometriche considerate perfette, il cerchio e il quadrato. Il cerchio, simbolo del cielo e della sfera divina, e il quadrato, emblema della terra e della materia, si incontrano nel corpo dell’uomo, che diventa così ponte tra il mondo terreno e quello celeste.
Con i piedi ben saldi poggiati sul suolo, l’uomo si radica nella realtà fisica, ma al tempo stesso, con la sola punta dell’indice, sfiora il bordo esterno del cielo, come a voler toccare l’infinito. Un gesto che racchiude il desiderio umano di trascendere i limiti, di esplorare, di comprendere ciò che è oltre. In questa sintesi perfetta tra corpo e spirito, tra misura e mistero, si riflette l’essenza del pensiero rinascimentale e la genialità di Leonardo.
Questo lavoro a matita sarà parte della mia prossima mostra dedicata a Leonardo che prenderà il via a partire da ottobre
Bozza, lavori in corso: