www.bertinettobartolomeodavide.it
Disegni a matita
25-06-2025 Cenacolo Vinciano - Ultima cena
Realizzo a matita quest'opera di Leonardo da Vinci dedicata all'Ultima Cena (Cenacolo). Ci sono voluti alcuni giorni, lavorando a tempo perso con la mia matita Faber-Castell, un'ora o due ogni tanto. È stata una prova di pazienza ricostruire tutti quei volti, le posizioni delle mani, la tavola imbandita, i piedi... tutto. Leonardo aveva dato spazio a ogni dettaglio, e lo si nota quando qualcuno si cimenta a riprendere il suo lavoro per riprodurlo, analizzandone ogni parte.
Se ingrandisco l'immagine, noto quanto la mia riproduzione sia in realtà approssimativa rispetto all'originale, ma osservando l'insieme mi sento soddisfatto, anche se le mie capacità di disegno, da autodidatta, non sono particolarmente rilevanti. Tuttavia, disegnare mi piace: mi rilassa e mi libera dallo stress.
Questo primo disegno dell'Ultima Cena mi serve per concretizzare un nuovo progetto, anche in virtù di alcune mie camminate sulla collina saluzzese ma anche legate alla mia permanenza lavorativa durata quasi vent’anni a Revello con l'Ultima Cena presente nella splendida e storica Cappella Marchionale, ai piedi della Valle Po.
Non mi dilungo oltre: a breve presenterò un’ipotesi “vinciana” di permanenza in Valle Po per Leonardo, frutto delle mie idee e intuizioni, che potrebbero anche non coincidere con la realtà... Adoro immaginare scenari legati a questi personaggi carismatici e geniali del passato, tanto più che esistono dati concreti sulla visita di Leonardo da Vinci nel Marchesato, come dimostra la documentazione storica inequivocabile e il forte segnale revellese di un affresco che solleva davvero molti interrogativi.
Concludo riportanto qui un link inerente ad alcune mie riflessioni su questo argomento: QUI