www.bertinettobartolomeodavide.it
  
Vi presento il mio museo Commodore. Tutto il materiale presente corrisponde a quello che sono riuscito a possedere negli anni di questa straordinaria azienda, tristemente scomparsa, che all'epoca precorse i tempi... Ora restano solo queste poche pagine web del mio prezioso museo, che per motivi di spazio ho dovuto cedere. Troverete foto in alta risoluzione di molti dettagli sia interni che esterni, filmati e alcuni manuali fotografati, tutti da me. Le descrizioni sono tratte dalla rete ed in particolare da wikipedia, mentre altre ancora sono state composte da me personalmente. Spero che a qualcuno possa tornare utile questo piccolo museo online:
Commodore Ram (REU) 1764 da 256 Kb
Le RAM Expansion Unit o brevemente 
REU sono una gamma di 
periferiche, prodotte dalla Commodore, che permettono l'espansione della memoria 
RAM degli home computer Commodore 64 e Commodore 128. Sono state presentate al 
pubblico durante il lancio del commodore 128.
La gamma delle REU comprende tre modelli. Inizialmente furono presentati i 
modelli 1700 e 1750. Il modello 1700 espandeva la memoria RAM di 128 KB mentre 
il modello 1750 espandeva la RAM di 512 KB. Più tardi fu presentato, per il 
commodore 64, il modello 1764 da 256 KB. Un'altra azienda, la Creative Micro 
Designs, produsse infine il modello 1750 XL che era una espansione di memoria da 
2 MB.
Descrizione hardware
Anche se il commodore 128 poteva nativamente accedere a più di 64 KB di RAM 
(attraverso il metodo del bank switching), alla memoria interna della REU non si 
poteva accedere direttamente ma solo attraverso il trasferimento dati tra la 
memoria principale del commodore 128 e quella della REU. Questo metodo era 
quindi più lento. Il Commodore BASIC 7.0 di cui era dotato il commodore 128 
aveva tre comandi (STASH,FETCH e SWAP) per leggere e scrivere i dati memorizzati 
nella REU.
1764 REU con l'Utility Disk e l'alimentatore maggiorato da 2.5 Ampere
Ufficialmente, solo i modelli 1700 e 1750 erano supportati sul commodore 128. Il
modello 1764, da 256 KB, era sviluppato per il commodore 64. Tuttavia, a parte 
l'alimentatore maggiorato da 2.5 ampere (perché il modello di serie fornito con 
il c64 non era abbastanza potente per alimentare anche la REU 1764), c'erano 
solo piccole differenza tra i tre modelli.
In pratica, la differenze tra il 1764 e gli altri due modelli, avevano solo 
piccoli effetti sulla compatibilità, tanto che la gente utilizzava i modelli 
1700 e 1750 anche sui commodore 64. Allo stesso modo veniva usato il modello 
1764 sui commodore 128. Alcuni rivenditori vendevano poi il modello 1764 
separato dal relativo alimentatore.
A causa di una scarsità di produzione dei chip di memoria avvenuta alla fine 
degli anni '80, il 1750 fu prodotto solo in piccole quantità. Tuttavia non era 
difficile aggiornare il modello 1700 oppure il modello 1764 portandolo a 512 KB.
All'inizio degli anni '90 apparirono degli schemi elettrici modificati al fine 
di portare la memoria delle REU fino ad 1 MB o più.
Differenze tra i modelli
La scheda elettronica del 1700 era identica a quella del modello 1750, ed una 
traccia, marcata J1, indicava la dimensione dei chip di memoria utilizzati sulla 
scheda. Sui modelli 1750 e 1764 questa traccia era stata tagliata.
I modelli 1700 e 1750 avevano poi una resistenza (nello schema elettrico in 
posizione R4) che, a detta dell'ingegnere elettronico della commodore, Fred 
Bowen, compensava le differenze tra la porta d'espansione del commodore 128 e 
quella del commodore 64. Il modello 1764 era invece privo di tale resistenza.
Fred Bowen ed altri ingegneri della commodore si raccomandavano di non usare il 
modello 1764 sui commodore 128 senza prima aver aggiunto la resistenza. Allo 
stesso modo si raccomandavano di non usare il 1700 ed il 1750 sui commodore 64 
senza prima aver tolto la resistenza.
Era possibile verificare la presenza della REU 1750 leggendo il contenuto della 
memoria. Leggendo infatti il contenuto dell'indirizzo $DF00, se il bit 4 era 
posto a 1 la REU era una 1750, in caso contrario la REU era un modello 1700 
oppure 1764. Tuttavia questa procedura non distingueva tra il modello 1700 ed il 
modello 1764.
Software supportato
Pochi software facevano uso delle REU. Come per altri prodotti add-on della 
commodore la loro scarsa diffusione, in confronto alla diffusione ad esempio del 
commodore 64, ha fatto si che pochi sviluppatori investissero risorse nel 
supporto a questi dispositivi. Anche lo scarso supporto commerciale da parte di 
Commodore fece vendere poche di queste unità, che altrimenti, avrebbero potuto 
aver più successo.
Assieme alla REU veniva fornito un apposito software tramite il quale la memoria 
aggiuntiva veniva utilizzata come un RAM disk, purtroppo anche la compatibilità 
con i RAM disk da parte dei software commerciali fu saltuaria.
Il sistema operativo GEOS supportava nativamente queste REU come un RAM disk. Lo 
stesso faceva la versione del sistema operativo CP/M per il commodore 128. 
Alcuni programmi che effettuavano la copia da disco a disco utilizzavano la REU 
per avere una alta velocità nella copia di un singolo floppy disk.
L'alta velocità delle REU, se confrontata con quella dei floppy drive della 
commodore, fece diventare popolari le REU tra gli operatori delle BBS.
Visuale 
della REU 1764
L'etichetta 
in primo piano presente alla base
Visione 
della scheda integrata della 1764 con i suoi chip
C64 Aldi - C1541 - C1541 bianco - C16 - C1571 - C128d - c1581 - C1531 nero - C1530 bianco - plus 4 - Vic 20 - C64 GS - C64 SX - C1541-II - C64DTV - C64G -
REU1764 - C64C - joy 1311 - C64(marrone) - CARTDRIDGE MAGIC DESK 1 - Cartuccia SUPER GAMES - C6499 - C64 reset - clabletronic turbo sun 273 -
Joy(CBM T-1341) - C16 dattilografia - Duplicatore datassette - Cloni datassette - Mps 1230 - Mps 803 bianca - Mps 803 Nera - AMIGA 1200
Per informazioni: email contatto@bertinettobartolomeodavide.it